Approfondimenti
- Dettagli
- di Lucia Cuozzo
I dati e le informazioni più importanti concernanti un immobile, un terreno o un fabbricato che si trovino sul territorio nazionale, sono contenuti in un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, denominato visura catastale.
La visura di un immobile conterrà i seguenti dati identificativi:
- sezione urbana
- subalterno
- Comune.
La visura di un terreno sarà invece costituita da:
- particella (o mappale)
- foglio
I dati di classamento sono:
- categoria catastale
- consistenza
- classe
- zona censuaria
Per quanto riguarda la valutazione economica del bene, in visura comparirà la rendita catastale se trattasi di un immobile, e il reddito dominicale per un terreno. La rendita consente di calcolare l’imposta sul reddito e le imposte locali. Inoltre, la visura conterrà anche il nominativo dell’usufruttuario, del proprietario, o del nudo propriatario.
La visura ipocatastale, detta anche visura ipotecaria, è l’operazione di accertamento dell’esistenza della proprietà di un bene immobile da parte di un soggetto, persona fisica o giuridica. L’accertamento immobiliare consente inoltre di scoprire se sulle proprietà gravino citazioni, ipoteche volontarie, giudiziarie, o legali. La visura ipotecaria inoltre, contiene informazioni relativamente a compravendite, donazioni, successioni, sequestri, pignoramenti del bene considerato.
Una visura ipotecaria è generalmente richiesta ed eseguita per ottenere un quadro informativo completo su un immobile e relativa patrimonialità. Ovviamente, il più delle volte questo tipo di accertamenti è preliminare ad un acquisto o a qualsivoglia altro rapporto commerciale che sta per cominciare tra due persone fisiche o giuridiche, o ancora può avere lo scopo di individuare beni su cui rifarsi in caso di insolvenza.
L’articolo 2673 del Codice Civile definisce la possibilità di accedere liberamente agli atti pubblici conservati dalle Agenzie del Territorio o dalle Conservatorie per la richiesta e l’esecuzione di una visura.
Esiste un servizio telematico offerto dalle agenzie del territorio, denominato S.I.S.T.E.R., attraverso cui si ha la possibilità, previa registrazione, di eseguire visure catastali presso le agenzie territoriali di tutta Italia.